
Google Chrome: stretta sui siti in HTTP
Entro fine luglio Google Chrome rafforzerà i suoi standard di sicurezza e spingerà gli utenti verso i siti che garantiscono una maggiore protezione.
Attualmente, il famoso browser, si limita a mostrare i siti sicuri attraverso una scritta in verde, con a sinistra un iconcina raffigurante un lucchetto, mentre i siti che non adottano il protocollo HTTPS non sono penalizzati (per ora).
Il nostro blog, ad esempio, utilizza la crittografia HTTPS e in Chrome viene mostrato in questo modo:
Un sito non crittografato, invece, è attulamente mostrato così:
Cosa cambia ? Può intaccare il mio brand o il mio bacino clienti ?
Cambia che se il nostro sito non è stato prontamente aggiornato, sarà sicuramente “flaggato” come non sicuro, con tutto quello che ne comporta in termini di affidabilità.
Dall’oggi al domani, quindi, i nostri clienti o i nostri visitatori vedranno affianco all’url, il termine “non sicuro” e potrebbero decidere di chiudere il sito con pesanti ripercussioni in termini di SEO.
Per dirla tutta e in breve: si, intaccherà quasi sicuramente il tuo brand e potresti perdere una parte di clientela in modo diretto (chi chiude il sito dopo aver visualizzato il termine “non sicuro”) e indiretto (in ambito SEO se il bounce rate aumenta, il trust rank diminuisce).
Il mio consiglio quindi è quello di passare al protocollo HTTPS per tempo, onde evitare di andare a vanificare il vostro attuale posizionamento sui motori di ricerca, magari raggiunto dopo anni di attività e euro investiti !
Se volete approfondire il discorso o avete domande potete lasciarmi un commento o scrivermi privatamente qui

SEO Specialist, consulente IT, social media marketeer e fondatore di ITC Sistemi.com
Adoro la tecnologia, i videogiochi e l’informatica in generale: amo la dinamicità e le infinite possibilità che offrono questi tre settori e cerco di restare sempre aggiornato, sopratutto per dare il massimo nel mio lavoro.
Nel tempo libero mi dedico allo sport, al gioco online e mi diletto a creare e stampare oggetti in 3D.