
Come funziona il wi-fi e come potenziarlo facilmente
Come funziona il wi-fi e come potenziarlo facilmente
Capita a tutti, prima o poi, di avere problemi con il wi-fi: la connessione è lentissima, le pagine si caricano dopo interminabili minuti o nei casi peggiori il segnale si interrompe rendendo l’esperienza su internet frustrante e controproducente.
Come di consueto, per prima cosa dobbiamo capire cos’è il wifi, senza entrare ovviamente troppo nel dettaglio in quanto -in termini pratici- non ci serve.
Cos’è il wi-fi e perchè può dare problemi ?
Il wi-fi è una tecnologia che utilizza le onde radio per trasmettere dati. La frequenza usata per trasmettere i dati varia dai 2400 ai 2500 MegaHertz per le trasmissioni a 2.4 GHz e dai 5100 ai 5800 MH per la trasmissione a 5 GHz. Queste frequenze poi vengono segmentate in sottofrequenze, creando così i famosi “canali wifi”.
Senza entrare troppo nell’aspetto tecnico, dovete sapere che esistono 13 canali per il wifi che tramette a 2.4 GHz e ben 19 per la trasmissione a 5 GHz.
Ok, ora sappiamo più o meno come funziona, quindi analizziamo il secondo punto: perchè può darci problemi ?
Bene, cerchiamo di capirlo con questo esempio. Siamo in una sala e stiamo dialogando con un altra persona che dista a qualche metro di distanza; le informazioni che ci scambiamo arriveranno chiare a entrambi e non ci saranno problemi. Immaginiamo ora che arrivino altre due persone e si mettessero affianco a noi a parlare tra di loro: io e il mio interlocutore riusciremmo comunque a dialogare, ma probabilmente il nostro discorso verrebbe disturbato dal discorso che stan facendo gli altri due nella sala…e pensate se la sala fosse popolata da una ventine di persone…le informazioni potrebbero arrivare a tratti o non arrivarci proprio; l’unica soluzione quindi sarebbe cambiare stanza (che corrisponde alla frequenza wi-fi !)
Il problema dei disturbi affligge maggiormente i router che trasmettono a 2.4 GHz in quanto han solo 13 canali ma di questi, solo 3 non sono sovrapponibili.
Per quanto riguarda i router a 5 GHz invece, il problema non si pone in quanto ad oggi non è una banda molto usata, ma tra qualche anno (se non prima) verrà sicuramente saturata anche questa.
Risolviamo i problemi cambiando il canale wi-fi
L’operazione che andremmo a compiere consiste in:
- Trovare una frequenza wi-fi poco interferita
- Cambiare il canale wi-fi agendo sul router
Se non avete idea di cosa sia un router (a volte nominato impopriamente “modem”, “saponetta”, “decoder” e così via) e non sapete come accedervi consiglio di rivolgersi direttamente a un professionista o al supporto tecnico del vostro operatore; al contrario, armiamoci di smartphone e iniziamo !
Per prima cosa, abbiamo detto, bisogna trovare una frequenza libera o quantomeno poco interferita, quindi possiamo usare il nostro smartphone come “scanner”, scaricando questa applicazione: WiFiAnalyzer
Una volta aperta l’applicazione, dobbiamo premere sul tastino con le tre barrette orizzonatali, che troviamo in alto a sinistra.
Dopo dobbiamo selezionare la tab “Qualità canali”, come nell’immagine seguente
E infine avremmo la lista dei canali, con la qualità degli stessi espressi in “stelline”; vediamo l’immagine
In alto son presenti anche i “canali migliori”, quindi è molto semplice capire i canali liberi…ora però arriva la parte più difficile, ovvero configurare il wi-fi sul router.
Per la prossima parte di guida si consiglia di usare un PC fisso o un portatile, connesso via cavo al router in quanto se per sbaglio scegliessimo un canale molto disturbato, non riusciremmo più a modificare il canale wi-fi per qualche tempo.
Per configurare il wi-fi sul router bisogna entrare nella pagina di configurazione dello stesso. Spesso la si raggiunge visitando l’indirizzo 192.168.1.1, 192.168.0.1 o simili.
Una volta entrati dovete selezionare la tab “Wireless” e dopodichè bisogna semplicemente cliccare sul canale wifi scelto tra quelli disponibili e premere su “Applica” o “Ok”.
Purtroppo non esiste una guida universale in quanto ogni produttore di router utilizza una schermata e una logica diversa, ma il tutto è molto intuitivo e se riuscite ad accedere all’interno di esso non dovreste avere problemi a cambiare il canale.
Come sempre, per qualsiasi domanda o per approfondimenti, contattatemi o lasciate un commento.
Alla prossima guida !

SEO Specialist, consulente IT, social media marketeer e fondatore di ITC Sistemi.com
Adoro la tecnologia, i videogiochi e l’informatica in generale: amo la dinamicità e le infinite possibilità che offrono questi tre settori e cerco di restare sempre aggiornato, sopratutto per dare il massimo nel mio lavoro.
Nel tempo libero mi dedico allo sport, al gioco online e mi diletto a creare e stampare oggetti in 3D.